fbpx
rivolta per la rampa inclinata scivolosa

rivolta per la rampa inclinata scivolosa

ogni paese del mondo ha i suoi gradini e di conseguenza le rampe inclinate che sono spesso causa di scivolamenti, cadute e in molti casi cittadini incazzosi di prendersela con qualcuno

specie nei nuovi pavimenti appena ultimati

le rampe inclinate sono sempre più frequenti dal momento che la loro funzione è di aiutare le persone disabili o con difficoltà motorie a oltrepassare la zona gradini

perchè si con la carrozzina la vita e moooolto più difficile e complicata

specie se ci sono gradini

guai se non ci fossero le rampe mi vien da dire..

ma devono essere antiscivolo.

per questo l’uso di rampe inclinate a rispetto dei gradini aiutano queste persone maggiormente ad ottenere un più nella vita di tutti i giorni

ma purtroppo però

visto che già i pavimenti dritti portano problemi alle persone

oggi vediamo quelli che lo rendono ancora più pericoloso grazie all’inclinazione

di contro a te amministratore o propietario di questo bel pavimento dove hai seguito precisamente ogni regola (nel limite del possibile) per le barriere architettoniche della legge 81 ti ritrovi con il problema che questa nuova rampa inclinata ha cominciato a causarti un sacco di grane di persone che:

-sembrano non stare più in piedi da un giorno all’altro

-scivolano

-cadono

-si ribaltano

-inciampano

no, non è che al tuo paese ci sia una piccola Oktoberfest per cui le persone se ne vanno in giro barcollando

ma evidentemente c’è qualcosa che non và d’accordo con il normale camminamento delle persone..

che dici ci guardiamo dentro?

bene 🙂

il problema è che tutto quello che vuoi

ma adesso te le ritrovi a chiedere sempre spiegazioni sul perchè di questa rampa e tutte le lamentele che ti possono tirare contro te le tirano

anche se tu hai fatto tutto secondo regola, loro non capiscono perchè si và a scivolare dritti per terra

di solito vedo queste cose

nei comuni o attraversamenti all’esterno dei condomini

insomma in luoghi aperti al pubblico, dove le persone in un’attimo puntano il dito contro di te o la tua struttura, con le solite cose all’italiana:

-eh avranno fatto le solite cose al risparmio..

-la gente paga e voi fate le truffe..

-certo non sarà a norma..

-tutta la mia famiglia si è fatta male (anche il cane)..

e via discorrendo

infatti se hai uno spazio aperto a tutti questo ti mette di fronte a dei problemi da affrontare incluso doverti mettere lì modello scudo Romano ad ascoltare tutti quanti come responsabile del rischio di questo pavimento dal momento che può passarci chiunque

dalle persone con più difficoltà con sedia a rotelle fino alle persone anziane che come ben sai popolano il territorio italiano

devi occupare di 3 cose di solito:

– lamentele post lavori

– chi approfondisce richiamando un legale

– perdita di tempo ( e nervi ) invece di proseguire con altre cose tue sereno…

questo succede molto spesso

per una serie di cose che oggi andremo a vedere nel dettaglio e che ti aiuteranno a capire meglio come funziona la scivolosità e da dove nascono i problemi per porre fine a questo problema delle rampe inclinate

te lo mostro tramite un situazione che mi sono trovato ad affrontare dal vivo

lo sai che si ok le leggi, ma vediamoci su un confonto realistico

infatti nel 2015 anche se era tutto fatto a norma ( o comunque nei limiti del possibile ) mi sono trovato a risolvere un problema su una rampa inclinata in una località Ligure con tante piccole cose che farai sicuramente tesoro alla fine di questo mio articolo

rampe inclinate scivoloseN.3 cose da sapere sulle rampe inclinate prima che lo scoprono i cittadini

la cosa che comanda maggiormente la problematica lo dice la parola stessa cioè l’inclinazione della rampa

infatti ci sono nelle normative delle percentuali da rispettare, che vanno se non sbaglio fino ad un 12% di pendenza e in alcuni casi anche fino ad un 15%

qui dettagli sulla legge =>link alla legge sulle rampe inclinate

si ok le barriere architettoniche per risolvere il problema gradino ma poi si rincorre in altri problemi

parlo per esperienza diretta, perchè sai che molte leggi italiane sono parecchio interpretabili (se guardi quella sulla scivolosità per esempio c’è una marea d’informazioni tecnico/scientifiche che indicano l’esatto contrario … mah ok )

banner cattura_003

1. quindi deve esserci una percentuale che non inclini troppo la rampa… altrimenti le persone cominciano a farsi male

succede che prendono troppa velocità e se uno ha un minimo problema di camminamento è molto facile perdere l’equilibrio..

in questi giorni ad esempio

mi sono trovato (causa accompagnare i miei figli in piscina) una verruca propio sotto la pianta del piede e non vi dico che fatica camminare normalmente, mi sono reso conto che lavorando sopra ad alcuni pavimenti scivolosi com’è facile trovarsi con le chiappe al suolo se cammini leggermente zoppicando..

ok io ho 36 anni e mi rimetto apposto, quello che ne ha 76 anni capisci anche te che non è cosi semplice vero?

diamo per scontate parecchie cose finchè non le proviamo sulla nostra pelle eh!

ma torniamo a noi..

2. c’è un’altro casino quando l’inclinazione della rampa è un pò troppo “fuori standard” le persone in carrozzina rischiano di ribaltarsi letteralmente

diciamo che oltre a far fatica per salirla se si dovessero girare per tornare indietro, quando sono lì di traverso e l’inclinazione è elevata può succedere il ribaltamento…

infatti le rampe

oltre ad avere una percentuale d’inclinazione

devono avere una larghezza tale da consentire alla persona di girarsi…

ovviamente se troppo inclinata una persona si cappotta 🙁

3. ci sono delle cose specifiche del tuo ambiente che coniugate con l’inclinazione danno il via alle danze per scivolamento

ok anche se avevi pensato a fare come nel caso di oggi che con una piastrella antiscivolo o quant’altro sembra non aver propio funzionato anche se era la cosa più logica da fare e normale per proteggere il tuo operato

adesso ti spiego perchè

scivolosit? rampa inclinataI punti nevralgici che fanno saltare il ruolo delle piastrelle antiscivolo sulle rampe inclinate, anche se ti avevano garantito che funzionavano per tenere in piedi le persone (per sempre…)

diciamo che il 90% dei casi di scivolamenti e cadute su rampe inclinate è causato dalla pronunciata e in alcuni casi anche molto forte inclinazione del pavimento

molti progettisti però pensano che piazzarci sopra delle piastrelle antiscivolo (sulla carta)

sia la soluzione a tutti i problemi

-ok si dicono la percentuale è così e di meglio non si può fare

-la piastrella è antiscivolo

-bene allora è tutto a norma

tutto sembra apposto fin tanto chè qualcuno non scivola o cade ribaltandosi, perchè non si è fatto i conti con la realtà che circonda la rampa

per farti un paragone più semplice

è come piantare un ombrellone alla mattina sulla spiaggia al ridosso del mare, non tenendo conto che alla sera l’alta marea probabilmente lo spazzerà via..

(ovviamente cambia da spiaggia a spiaggia ogni volta..eh.. )

quindi le piastrelle antiscivolo ( che spesso sono tutto un dire… ) non possono mettere sempre la pezza su tutto…

infatti

ci sono dei parametri REALISTICI che devi conoscere quando parli veramente di scivolosità dal momento che la sola legge sull’accessibilità sulle rampe non ti garantisce nulla

anzi spesso è il contrario..

banner cattura_003

ma in realtà oltre all’inclinazione e alle normative ci sono fattori che le normative non ti dicono

queste su una rampa fanno scivolare le persone..

eccoli qui:

  • acqua, sporco, sabbia, ecc..
  • un’elevato traffico di persone, che per la legge dei grandi numeri apre ad un rischio elevato di cadute e scivolate…
  • la finitura del pavimento che può essere liscia..

si lo sò un mondo intricato ti capisco…

ma sono qui per aiutarti non temere..

tornando alle nostre rampe molte volte questi fattori ci sono tutti insieme altre volte no

comunque succede che per un motivo o un’altro la rampa diventa un problema per le persone che ci camminano sopra..

ad esempio il caso di oggi vuole che la rampa inclinata abbia come contaminante la sabbia che mette KO gran parte dei prodotti cosi chiamati antiscivolo…

soluzione antiscivolo rampe inclinateQuando non funzionano trattamenti antiscivolo e vernici antiscivolo o peggio strisce antiscivolo sulle rampe inclinate se ci sono i fattori che ti ho descritto sopra

esistono molti modi per fare un pavimento antiscivolo dove le persone non si ammazzano

io li ho provati tutti e posso dirti cosa funziona e cosa no..

ad esempio:

i trattamenti antiscivolo in questo caso non funzionano propio

o meglio avrebbero funzionato solo in caso di un’altro contaminante

cioè l’acqua

se non sai che cos’è o come funziona un trattamento antiscivolo, puoi andare a qui =>trattamento antiscivolo per il bagnato

ma nel caso che ti mostrerò oggi dove c’è la sabbia in riva al mare molti prodotti antiscivolo possono di fatto fallire

ributtandoti dentro al casino magari dopo aver speso dei soldi

quindi

immaginati 3-400 persone minimo al giorno che vanno avanti indietro con i piedi pieni di sabbia, passeggini con le ruote e sabbia, bambini che portano il secchiello e palette con la sabbia

tutto questo contaminante fà saltare veramente la funzione di ogni prodotto comunemente chiamato antiscivolo..

-vernici

-resine

-o peggio le strisce antiscivolo hanno grandi problemi vicino al mare e con la sabbia come:

– sensibilità al sole quindi portano vernici o resine antiscivolo a sfogliare e rompersi nel tempo.

– il terribile sale e l’aria del mare rovina tutto..

– il traffico di calpestio che liscia ogni cosa..

– se la rampa sotto è chiusa da cemento l’umidità creerebbe bolle facendo saltare via tutto

ti ho aperto un mondo vero?

usain-bolt-world-recordConosci il trucco dello scivolamento che vince contro il centrometrista campione del mondo?

prendo in prestito dall’unica guida alla scivolosità che c’è in italia

( prendi adesso la guida => cliccando qui <= )il trucco dell’uomo più veloce del mondo Usain Boilt

in pratica

il contaminante ( quello che si mette tra i piedi e il pavimento) che fà schizzare la velocità del tacco di un piede

un contaminante per fartela semplice è anche l’acqua, l’olio…ma un tacco con queste cose scivola prendendo una velocità elevatissima, più veloce del centometrista Jamaicano Usain Bolt

per capirci

  • lui correndo con i suoi bei muscoli allenatissimi da campione del mondo fà circa 10 metri al secondo ( 9,58…per la precisione, ma per uso didattico ho arrotondato )

invece

  • un tacco che scivola non fà circa 15 metri al secondo (mooooolto più veloce)

pensa te

detto questo la sabbia sotto i piedi di gente che và al mare e se la porta dappertutto non è semplice da eliminare e c’è sempre

si anche quando metti un prodotto antiscivolo dopo…

in più con la pendenza per il poco spazio la cosa diventa gravosa

Adesso non farti più mettere alla gogna dalle persone sulle tue rampe inclinate: la soluzione è il sistema Pavimento Sicuro

il caso che ho affrontato l’anno scorso di una rampa inclinata sita vicino alla spiaggia sul comune di Pietra ligure è stato un caso eclatante perchè quando è andato terminato le persone del luogo volevano quasi adottarmi

ma subito no!

mi piace la liguria, ma quando ti metti là a lavorare sull’unico passaggio che c’è per entrare in spiaggia ..questi sono cazzi amari..

perdonami il francesismo, ma non c’è ne per nessuno quando s’incazzano i liguri…

in Liguria ( se non ci sei mai stato ) devi sapere che le montagne sono molto vicine al mare e di conseguenza lo spazio è veramente limitato, quindi è pieno di rampe e rampette spesso con tutti i fattori che t’ho elencato qui sopra

nello specifico caso qui dal momento che nessun caso è un uguale ad un’altro

abbiamo fatto tutte le considerazione del caso prima di dire SI certo si puà fare

-possiamo fare un pavimento antiscivolo

-possiamo far si che la gente non si lamenti più

-possiamo aiutarti a proteggervi per tutto il futuro

come?

si c’è in gioco la salute delle persone

ma tranquilli

adottando il sistema Pavimento Sicuro da me ideato e testato da parecchi anni (dove si scivola veramente) ti aiuto a conoscere bene la problematica e risolverla per tutta la vita del pavimento, clicca sullo schema e aprilo per leggerlo meglio

schema pavimento sicuro

Pavimento Sicuro infatti si basa sulla conoscenza vera e misurabile del rischio e di tutti i suoi fattori che convivono sopra al pavimento

che non significa ” ah mettiamo questo prodotto antiscivolo ”

ma parlando più terra-terra, cosa ho trovato su questa rampa?

allora

1. un gran traffico di persone anziane (+ l’unico accesso alla spiaggia)

2. un contaminante tra l’altro ingestibile ( la sabbia della spiaggia per l’appunto )

3. la pendenza ( dove non era stato possibile fare di meglio )

la sabbia in questi casi è l’ingrediente di base che dà vita allo scivolamento, di solito è l’acqua quando piove ma qui vince la sabbia

La scelta CrossPlus efficace contro la sabbia, l’inclinazione ed il mare

dopo tutte le analisi e i test di rito, abbiamo aperto le danze con il rivestimento antisdrucciolevole CrossPlus creato appunto dal nostro laboratorio per esigenze di questo tipo, un sistema antiscivolo tenace e durevole nel tempo ( grande resistenza al traffico di calpestio ) ma che a differenza di vernici che ingialliscono o si spaccano il sistema CrossPlus

  • non teme la sabbia
  • non teme il mare
  • non teme il forte sole
  • nemmeno i movimenti strutturali

? stato il candidato ideale nella scelta per creare un’effettivo pavimento antisdrucciolevole anche con la sabbia

ho chiesto per? al comune di mandarmi il loro responso sulla cosa, perchè a parole ? tutto bello, ma a me piace far parlare le persone perchè può essere utile ad altre situazioni in tutta italia

ti giro quello che mi hanno mandato a distanza di 1 anno dall’intervento

COMUNE DI PIETRA LIGURE ? problema Rampa inclinata scivolosa

logo pietA seguito di numerose segnalazioni di scivolamenti, e dopo alcune indagini di mercato, ? stato interpellato il sig. Paolo di Pavimento Sicuro che con molta professionalit? ha studiato la problematica, spiegato nel dettaglio le criticit? della rampa e della pavimentazione,

soprattutto nel contesto della vicinanza al mare e alla sabbia e infine formulato la sua proposta per intervenire e garantire nel tempo la sicurezza degli utenti

Il risultato è molto soddisfacente, il prodotto ha avuto in fine una colorazione molto simile alla pavimentazione utilizzata in precedenza e quindi in analogia a quella della rampa adiacente di collegamento alla nuova passeggiata

I cittadini non lamentano più scivolamenti e anzi hanno espresso molta soddisfazione per l’intervento realizzato che ha garantito finalmente la percorribilità della rampa in sicurezza, soprattutto da parte di persone anziane.

Geom. Barbara Cuomo

b.cuomo [ chiocciola ] comunepietraligure.it

www.comunepietraligure.it

spero di essere stato esauriente!

se ti ritrovi nella situazione di un rampa inclinata scivolosa per qualsiasi motivo, contattami senza problemi

in questi 3 modi

=> se è un’urgenza allora fai subito il 335 755 39 38 e descrivimi il tuo problema

=> vuoi saperne di più puoi chiamarmi al 0445 549 822

Alla tua sicurezza!

Paolo – Pavimento Sicuro

info@antiscivoloitalia.com

{"email":"Indirizzo email non valido","url":"Indirizzo sito web non valido","required":"Campo obbligatorio mancante"}
>