tra tante cose che sento ogni giorno sulla scivolosità dei pavimenti
quella di avere delle piastrelle R11 in piscina è il più grande errore che tu possa fare
motivo?
molto semplice
se pur ti sembra un pavimento antiscivolo più che grippante
-> al tatto..
-> e alla vista…
in realtà
per l’ambiente piscina questa tipologia di piastrella equivale ad avere un pavimento scivoloso
ripeto: con piastrelle antiscivolo R11 in piscina il pavimento è scivoloso
infatti scrivo questo articolo
propio per una telefonata che ieri sera mi ha fatto letteralmente sobbalzare dalla sedia
un signore dopo avermi raccontato il suo caso che andremo a sistemare con il nostro metodo Pavimento Sicuro
mi ha un pò rimproverato della cosa dicendomi
” nessuno mi ha detto perchè le piastrelle antiscivolo R11 in piscina sono scivolose!! ”
per favore scrivi qualcosa
almeno c’è qualcuno che lo dice
e bene
eccomi qui
a mostrarti il lato che nessuno voleva dirti sul tema scivolosità in italia.
ok?
prima però di cominciare
permettimi di farti
capire dove stà
l’errore di fondo
Perchè sono scivolose le tue piastrelle antiscivolo R11 in piscina? dovevano essere sicure.
già già
forse ti ho detto qualcosa che ti ha sconvolto
perchè come me all’inizio
(12 anni fà precisamente)
davo per scontato che qualsiasi cosa
fosse catalogata antiscivolo
beh era sicura e non si scivolava
purtroppo mi sbagliavo (altrimenti non sarei qui a parlartene)
infatti al telefono o dal vivo
le persone mi dicono sempre:
“ah ma io ho le piastrelle antiscivolo R11 in piscina” è colpa dei clienti se scivolano perchè:
- sono distratti..
- bevono alcolici…
- inseguono i bambini.
- guardano il cellulare..
e tutte un sacco di cose vere
per carità..
capisco cosa vuol dire avere a che fare con i clienti
ma se la tua piastrella ha una classe antiscivolo sbagliata per l’uso
dovrai difenderti presto o tardi
da clienti, amici, oppure vicini di condominio
dall’avvocato facile
ti giro un whatappino arrivato sul mio telefono:
non ti nascondo
che se si tratta di un libero professionista (magari un avvocato)
costretto a stare a letto mesi per un trauma da scivolamento
c’è poco da stare tranquilli
e quindi una volta che ti vengono richieste le tue difese per un caduta da scivolamento
difenderti con
“io ho le piastrelle antiscivolo R11 in piscina ..”
è in pratica un vera e propria autorete per te.
(nelle prossime righe ti farò capire meglio)
tornando al discorso
ancora molte persone mi dicono
“ma scusa Paolo…”
“a me… hanno detto che le piastrelle antiscivolo R11 erano antisdrucciolevoli per l’esterno ed il bagnato e tutte cose”
si
certo.
- piastrella antiscivolo R11 è ok per l’esterno.
- piastrella antiscivolo R11 certo và bene per il bagnato.
ma non va bene per la piscina (cioè un’ambiente a piedi nudi)
adesso
per farti capire una volta per tutte
dove stà l’errore
ti metto qui un grafico semplice per farti capire bene questa cosa
ma tienilo a mente
perchè più in giù ti servirà ancora…
a sinistra hai la scala di riferimento del test R ( con le scarpe )..
se ti ritrovi con certificato di test R11 è un test con scarpe (anzi scarponi)…
a destra invece
se hai una piastrella in piscina
devi guardare all’altro test di riferimento
ovvero A, B, C (fatto con i piedi nudi apposta per la piscina).
adesso
scoperto l’inghippo
stai tranquillo ho già affrontato questo caso tante volte
è necessario rendere davvero antiscivolo queste piastrelle
ma guardando prima di tutto in che classe
si trovano rispetto ad A, B, C
ci siamo?
adesso
come posso sapere dove si trovano le tue piastrelle?
è necessario fare un test antiscivolo
Come sapere la classe antiscivolo ABC delle su piastrelle antiscivolo R11 in piscina
per sistemare la pavimentazione
facendola migrare
dalla classe R9, R10, R11, ecc — > alla classe antiscivolo ABC
è necessario sapere dove ci troviamo con questo test a piedi nudi
perchè avere un R11 non preclude per forza di avere una classe B o A o C
sono due test ben diversi
quindi dove ci troviamo?
- pavimento antiscivolo classe C ?
- pavimento antiscivolo classe B ?
- pavimento scivoloso classe A ?
2 metodi possibili per sapere come stà il tuo pavimento ( uno in laboratorio uno direttamente da te )
il primo test antiscivolo è più laborioso e complicato
ovvero quello standard di laboratorio
in pratica è necessario:
- tirar su il pavimento almeno 2 metri
- portarlo in laboratorio
dove una persona camminerà a piedi nudi o con le scarpe sul tuo pavimento mettendolo su di una rampa inclinata
( si lo so chè il tuo pavimento non è inclinato.. )
e dove farà scorrere acqua e sapone
( si lo so chè sul tuo pavimento solitamente non c’è il sapone.. ma questo è il test standard…)
in laboratorio seguono
tutto alla lettera
ad occhio chiusi
quindi
senza capire di più del tuo caso specifico
beh non lo possono vedere in realtà…
oppure
il test direttamente da te con lo strumento SlipAlert (nuovo British Standard) in 3 minuti
il metodo più realistico lo eseguiamo tramite il test portatile SlipAlert British Standard
in pratica ti aiutiamo a capire
==> DIRETTAMENTE SULLA TUA PAVIMENTAZIONE LA CLASSE DI SCIVOLAMENTO A B C.
==> TEMPO 3 MINUTI.
==> SCOPRENDO LE VERE CONDIZIONI DI SCIVOLOSITA’ A PIEDI NUDI CORRELANDOCI COMUNQUE CON IL TEST DI LABORATORIO.
==> CORREGGENDO SUBITO LA SCIVOLOSITA’ CON UN’EVENTUALE SOLUZIONE ANTISCIVOLO DEDICATA.
quindi:
X senza rompere 2 metri di pavimento e spedirlo in laboratorio.
X evitando di ritestarlo con la soluzione antiscivolo.
X niente inclinazioni e sapone poco realistico nel tuo caso specifico.
ECCO UN TEST ANTISCIVOLO DI ESEMPIO SU UNA NAVE DA CROCIERA
per sapere la verità dei loro pavimenti
qui l’ufficiale addetto alla sicurezza della compagnia StarClipper
ha trovato talmente veloce e facile l’uso del nostro strumento SlipAlert che ha deciso di fare i test da solo
io ho fatto la foto beh gradissimo!
qui le persone vanno in piscina e girano a piedi nudi
quindi è stato necessario inquadrare qual’era la classe giusta di scivolamento a piedi nudi:
C: pavimento antiscivolo
B: pavimento antiscivolo
A: pavimento scivoloso
ovviamente deve rientrare nella classifica B o C per essere antiscivolo reale
e specialmente
per rispondere a tono ad eventuali clienti che possono scivolare
o a volte inciampare e dire che sono scivolati…
Paolo mi hanno parlato del tortus test bcra per i pavimenti scivolosi in ceramica cosa significa?
il tortus test bcra all’interno del dm 236/89 ( decreto per l’accessibilità e non della scivolosità )
non è buono per misurare la scivolosità sulle pavimentazioni piscina
per tutta una serie di motivi anche facili da capire
i motivi sono questi:
=> lo strumento non prevede un tacco ( ciò quello che sta sotto lo strumento ) di una gomma per il piede nudo
ma solamente
una gomma dura standard che mostra risultati molto soddisfacenti
noi abbiamo testato entrambe le gomme
eh si i risultati cambiano parecchio…
=> lo strumento è lento e non riesce a ricreare l’aquaplaning ma fà solo un calcolo dell’attrito
si scivola infatti per via dell’aquaplaning
si un pò quando passi sopra una pozzanghera a forte velocità con la tua automobile
il concetto è quello lì..
per la velocità galleggi sulla superficie e l’auto scivola via…
la stessa cosa succede per i piedi umani
pensa che sono cosi veloci quando scivolano che sono in grado di alzare il corpo da terra e farlo sbattere al suolo
quasi sul posto dov’è iniziato lo scivolamento
si calcola che un piede in scivolamento raggiunga i 15 metri al secondo
vincendo in pratica
contro il centometrista giamaicano Usain Bolt ( 10 metri al secondo )
cosa significa tutto questo con il tortus test bcra?
questo test Tortus è un nomignolo affibbiatogli dagli Inglesi che stà a significare”tartaruga”
proprio per la sua lentezza
lentezza = no aquaplaning
quindi non creando l’aquaplaning non riesce a leggere la scivolosità e farti capire le vere condizioni del pavimento
difatti il tortus test è solitamente utilizzato per completare quanto richiesto dal D.M. 236/89 il decreto dell’accessibilità
in poche parole se hai dei gradini e stai ristrutturando il tuo locale devi renderlo accessibile utilizzando materiali da costruzioni già antiscivolo che rispettino certi parametri.
quindi
-niente per misurare la scivolosità in piscina
-meno che meno per correlarsi con altri metodi come le R9, R10, R11 o peggio ABC
Com’è possibile rendere antisdrucciolevole delle piastrelle antiscivolo R11 in piscina
ok
una volta appresi i dati corretti del tuo pavimento
quindi con il giusto test
è possibile applicare differenti soluzioni antiscivolo
l’importante è avere i dati corretti…
in caso ad esempio
di gres porcellanato installato in piscina
è possibile applica fino a 3 mani di trattamento antiscivolo L’antiscivolo in base alla scivolosità tua precisa
attenzione però
non si tratta certamente di applicare una resina antiscivolo o una vernice antiscivolo
come vedi nel mio esempio su un pavimento piscina
L’antiscivolo è un sistema invisibile e permanente
in grado di ridurre lo scivolamento
senza vernici
senza resine puntinate
lasciando traspirare la pavimentazione
ovviamente post trattamento antiscivolo
ti verrà certificata la scivolosità se sei in piscina secondo la scala A, B, C
oppure
R9, R10, R11, R12, R13…
se hai al contrario un pavimento calpestato solo con scarpe
***************************
chiedimi maggiori informazioni sul nostro sistema di lavoro
info@antiscivoloitalia.com e descrivimi il tuo caso (ti risponderò entro 24 ore)
oppure
chiama allo 0445 549822
***************************
ho un pavimento intorno alla piscina (privata) scivolosissimo vorrei una soluzione sicura per i bimbi sopratutto grazie
Buonasera Sara
immagino!
ti ho mandato una mail per farti capire come
operiamo per avere una soluzione sicura per i bambini
oppure volevi scegliere un soluzione fai da te?
Un corso di italiano e uno di scrittura non farebbero male. Illeggibile.
Paolo si scrivo un p? di getto, ma vedo che molti capiscono… per? anche il tuo indirizzo email ? tutto un programma 🙂
buona sera dovrei posare un pavimento intorno alla piscina
molti mi dicono che la piastrella r11 va bene , pu? darsi ma a mio avviso per me a piedi nudi scivoli lo stesso
che mi consiglia un pavimento di che tipo?
giuseppe ciao
prendo il tuo messaggio cos? ne approffitto per scrivere a tutti quelli che leggono qui perch? non capisco che dubbi avete, ? cosi chiaro, limpido e cristallino il discorso…
ti spiego perch? il test ” R ” cozza con la piscina
i test DIN (R9-R10-R11-ecc) come spiegato in questo articolo si eseguono con una persona che v? su e gi? da una rampa con inclinazione variabile
la persona che cammina decide di aumentare l’inclinazione finch? non scivola
ok?
ci sono per? due modi di fare i test:
1) a piedi nudi 2) con le scarpe
Il primo fatto quindi a piedi nudi ? APPUNTO fatto per capire se il pavimento pu? essere potenzialmente pericoloso per gli ambienti a piedi nudi (come la piscina..)
questo viene indicato con sole 3 classi A – B – C (torna in su nell’articolo perch? c’? il mio disegno…)
quindi da qui dovresti gi? aver intuito perch? il test R NON E’ CORRETTO PER QUELLO CHE STAI ANDANDO A FARE
ma non finisce qui… apro parentesi
come sai vengo spesso chiamato poi dalle persone che tuonano ” il pavimento ? R__ ma si scivola! ” e quindi ho constatato n. volte questa cosa di persona finch? non ne sono venuto a capo 🙂
chiudo parentesi..
ma vediamo adesso perch? R11 non ? il test corretto propio per la piscina
il secondo mondo di test classificato con le R9-R10-ecc ( al contrario dell’altro fatto a piedi nudi) ? fatto con le scarpe quindi capisci che siamo propio su due mondi opposti vero?
ma c’? di pi?
perch? sono sicuro che stai pensando che comunque in piscina si cammina anche con le ciabattine e quindi va bene avere un test R11
la risposta ? ANCORA NO
dal momento che i test NON sono fatti con scarpe con una suola normalissima o con la suola delle ciabattine prodotte nel 3? mondo quindi di una scarsissima qualit? per capire se si scivola…
al contrario ancora
i test ” R ” vengono fatti con la persona che indossa una bella scarpa antinfortunistica che come potrai immaginare monta 90% una gomma gi? antiscivolo (che ha una qualit? totalmente superiore alla ciabattina )
quindi…. cosa succede alla fine della fiera nella realt??
che MOLTI scivolano!
altrimenti io non esisterei, non avrei scritto quello che ho scritto e non avrei portato in italia un sistema unico per misurare la scivolosit?
ho creato pure una guida che verte su tutti questi problemi e ti renderai conto tu stesso delle “falle” di questo test come del sistema Tortus test bcra (questo ? propio una panzata lasciamelo dire) che in piscina non funziona visto che non viene propio richiamato il discorso piedi nudi
se vuoi leggerla la trovi qui https://antiscivoloitalia.com/risorse-gratuite/
spero di averti dato tutto quello che serviva per farti capire e avere un pavimento pi? sicuro
Ho trovato l’articolo interessante e ben spiegato. Mi st? interessando all’argomento perch? ho la necessit? di sapere se il piano di calpestio di un parcheggio coperto aperto al pubblico deve rispettare una classe di antiscivolamento e quale.
Inoltre vorrei sapere se c’? un modo per determinare la classe di antiscivolamento di in pavimento posato con una prova sul posto.
Buonasera Leonardo
non c’? propio una CLASSE dove puoi incasellare questo tipo di pavimento ma di base tutti i pavimenti aperti al calpestio
dovrebbero essere a basso rischio di scivolamento secondo un valore di attrito dinamico di 0,40
questo valore ? un numero utilizzato in gran parte del mondo industrializzato come “La Sicurezza”
per capirci meglio questo 0,40 sta a significare che 1 persona su 1.000.000 (milione) potrebbe scivolare
ovviamente scendendo verso il basso come 0,20 o 0,30 la probabilit? aumenta
si esistono 2 modi per testare lo scivolamento in loco, ma c’? ne 1 buono e 1 cattivo
se hai letto la mia guida alla scivolosit? avrai gi? capito che sto parlando del BANDITO TORTUS TEST BCRA
che purtroppo ha il difetto di fornire risultati fuorvianti (specie in caso di pavimento bagnato)
un valore reale di 0,30 per capirci e facile che lo legga 0,50 ( e qualcuno ? anche contento di questo sistema )
purtroppo il Tortus test ? inserito nella normativa delle barriere architettoniche DM236/89 e quindi ? facile
rimanere imbrogliati in una misurazione “farlocca” della scivolosit?
nel caso tu non avessi preso la mia guida alla scivolosit? prendila cliccando direttamente qui => https://antiscivoloitalia.com/risorse-gratuite/
in realt? per capire BENE la scivolosit? di un pavimento non usiamo MAI il Tortus test (ovviamente)
effettiamo invece una vera valutazione del rischio da scivolamento in loco ,grazie al sistema SlipAlert…l’unico a rientraren nelle rigorose British standard (sistema che ho introdotto personalmente in italia dall’inghilterra) che gira sui 3 principali fattori che compongono il rischio ovvero:
– come camminano le persone (piedi nudi, calzati)
– contaminante (acqua/olio/farina ecc)
– tipologia di pavimento (liscio, inclinato , ecc )
questo perch? un pavimento piscina da un?entrata aziendale da un parcheggio devono essere presi in modo totalmente differente
perch? ci sono problemi differenti
ovviamente forniamo un reale coefficiente d’attrito dinamico e possiamo correlarci con le prova DIN tedesca ( R9- R10- ecc ) e il test del pendolo.
spero di essere stato esaustivo; altre domande rimango a tua disposizione
a presto