ciao se anche tu ti stavi chiedendo come e perchè il pavimento diventa scivoloso per le persone oggi voglio insegnarti una cosa che ho studiato in inghilterra
la patria per quando riguarda la sicurezza in tutto il mondo
ti basti sapere che le norme europee sulla sicurezza (nel dettaglio EN e apprese qui UNI:EN) le hanno sempre fatte loro e noi prontamente assorbite ma apparte questi dettagli sui nostri pavimenti ci sono tutte una serie di condizioni tutte diverse tra di loro che fanno scivolare le persone
queste condizioni ribattezzate da me con i 3 fattori della scivolosità sono quelle che di fatto fanno diventare il tuo pavimento più o meno scivoloso e una volta che sarai in grado di controllarli beh potrai ridurre o mettere fine al problema del pavimento scivoloso anche in modo autonomo
in ordine sono
1- Come camminano le persone
2- I contaminanti del pavimento
3- la tipologia di pavimento
messi insieme o anche singolarmente in base al tuo ambiente possono scatenare o meno la scivolosità grazie al metodo Pavimento Sicuro siamo in grado di ridurre la scivolosità della tua pavimentazione secondo questi tre fattori
ok vediamo il primo
Fattore 1 – Perchè il pavimento diventa scivoloso?
se vuoi capire di più trovi questa spiegazione anche a video (clicca sull’immagine sopra o su questo link => guarda il corso )
il fattore che scatena la scivolosità insieme agli altri che scoprirai in questo articolo è il “come camminano le persone”
sperando che inanzittutto camminino bene senza condizioni particolari il come camminano è riferito al portare scarpe con suola di gomma normali, piedi nudi oppure calzature di sicurezza
questa condizione fà crescere il problema della scivolosità perchè esiste ad esempio un’enorme differenza di grip quando su un pavimento all’apparenza buono viene percorso con le scarpe o a piedi nudi
pensa se tu potessi camminare sotto la doccia o nella tua piscina con le scarpe di tutti i giorni e non a piedi nudi
beh non esisterebbe più il problema che il pavimento diventi scivoloso 🙂
in questi casi grazie al metodo Pavimento Sicuro siamo in grado di rendere antiscivolo il tuo pavimento partendo dal problema collegato ad esempio ai piedi nudi
quindi andando a ragionare sul primo fattore della scivolosità
ok passiamo al fattore secondo che insieme al primo fà amplificare la scivolosità di un pavimento di cosa sto parlando?
beh di quello che finisce sopra il pavimento vediamolo un attimo
Fattore 2 – Perchè il pavimento diventa scivoloso?
se vuoi capire di più trovi questa spiegazione anche a video (clicca sull’immagine sopra o su questo link => guarda il corso )
il secondo fattore che evidenzierà la scivolosità di un pavimento è proprio che cosa finisce sopra a questo pavimento un esempio facile di quando si scivola è quando comincia a piovere e le persone in auto combinano un sacco di tamponamenti
senza la pioggia la probabilità di tamponenti se non per distrazione rasenterebbe lo zero ma con il bagnato al contrario il pavimento diventa scivoloso
in gergo tecnico ma nemmeno cosi tanto vengono chiamati contaminanti
vediamo un elenco che ho trovato in questi anni:
- acqua ( ok il contaminante che fà scivolare n.1 al mondo )
- olio
- detergenti
- protettivi
- vernici
- residui di lavorazioni di biscotti (polvere)
- residui di lavorazione di plastica (polvere)
e molti altri ancora
in pratica i contaminanti del pavimento fanno diventare un normalissimo pavimento tranquillo e beato in un problematico pavimento scivoloso che insieme al fattore che abbiamo visto prima (quindi come camminano le persone) diventa scivoloso.
in questo caso potresti risolvere la scivolosità del pavimento sai come?
asciugandolo.
si adesso mi dirai che ti sto prendendo in giro perchè dovresti stare lì ogni qualvolta che piove o chissà che cos’altro ad asciugare
in realtà si tratta della prima formula gratuita di antiscivolo che descrivo in questo articolo
se invece non vuoi passare la vita ad asciugare il tuo pavimento e dormire la notte scrivimi fammi sapere di più sul tuo pavimento qui => http://www.stoppavimentoscivoloso.com
ok
ovviamente non finisce qui
esistono dei motivi aldilà di questi due che possono far diventare il tuo pavimento scivoloso
sto parlando della tipologia di pavimento che può essere fatto in 100 modi diversi vediamo un’esempio del 3° fattore della scivolosità
Fattore 3 – Perchè il pavimento diventa scivoloso? 
se vuoi capire di più trovi questa spiegazione anche a video (clicca sull’immagine sopra o su questo link => guarda il corso )
il pavimento l’ho tenuto per ultimo ma poteva essere anche il primo della lista in realtà i fattori della scivolosità sono tutti importanti e li ho creati in modo che tu possa ragionare su cosa?
sul tuo ambiente specifico perchè ogni luogo è diverso dall’altro
potresti traovarti infatti con una pavimentazione molto grezza che è diventata scivolosa perchè inquinata dallo sporco oppure molto liscia oppure inclinata
ecco quest’ultima può far fallire il tuo concetto di pavimento antiscivolo come successo ad un mio cliente
infatti possiamo aver previsto tutti gli accorgimenti ma un pavimento inclinato è sempre problematico specialmente quando mischiamo i 3 fattori della scivolosità
adesso molte persone pensano di tamponare la cosa con un nuovo pavimento antiscivolo e succede che
“mettiamo un pavimento nuovo già antiscivolo a norma non calcolando l’impatto dei 3 fattori”
per fartelo capire meglio ti racconto un caso studio di un pavimento a norma ma che non ha funzionato, motivo?
vado dicendo questa cosa da 10 anni da quando studiando in inghilterra mi accorsi che qui in italia qualcosa non andava
ovvero spesso e volentieri i pavimenti antiscivolo non sono antiscivolo
fammi spiegare meglio
un giorno venni chiamato da un comune dove si era fatto tutto alla perfezione acquistando un pavimento antiscivolo e seguendo le norme di riferimento
quindi i tecnici avevano provveduto a mettere un pavimento antiscivolo certificato secondo la norma delle barriere architettoniche che in soldoni ti dice stai facendo una rampa vicino o al posto di una gradinata?
ok il pavimento dovrà essere già con materiali antiscivolo
mi sembra giusto no?
quindi io che diavolo servo se loro avevano fatto tutto bene con il pavimento antiscivolo?
purtroppo non conoscevano i 3 fattori della scivolosità
in parole semplici la norma in questione d.m. 236/89 vede solo alcuni fattori della scivolosità ma ne dimentica altri per carità è stata fatta anche nel 1989
ad esempio la norma chiede che
- l’attrito superi un coefficiente d’attrito XX misurato con gomma standard che sarebbe quella di una calzatura normale ( ma se sei a piedi nudi ???? )
- te lo chiede da bagnato con acqua ( ma se hai un’altro contaminante come olio o farina ???? )
- te lo chiede da asciutto con la suola in cuoio ( forse lo 0,001% della popolazione indossa scarpe con suola di cuoio totale)
- se il pavimento è inclinato ???
- se le persone vanno a piedi nudi?
beh questo tanto sventolata normativa non approfondisce tutte le variabili
ripeto è stata fatta nel 1989 e ti ricordo che giocava ancora a calcio maradona e rud gullit ci stà dai, il problema però è che le persone si sentono tranquille quando dicono
beh ho fatto il pavimento antiscivolo secondo la normativa
in realtà vanno guardati sempre i 3 fattori della scivolosità che parlano del tuo ambiente non della normativa
infatti su questa pavimentazione nuova il problema della scivolosità nasceva perchè
- non c’era acqua ma sabbia
- le persone entravano con ciabatte o piedi nudi e non con le scarpe
- il pavimento era inclinato
ecco perchè il pavimento diventa scivoloso sebbene con una piastrella nuova antiscivolo è fatto come vuole la normativa italia
adesso non penso tu voglia fare lo stesso errore quindi
scrivimi a info@antiscivoloitalia.com
oppure chiama lo 0445 540556 per approfondire la tua problematica