fbpx
pavimento scivoloso marmo

da sempre i pavimenti vengono protetti con prodotti che ne respingono lo sporco, e molte volte in situazioni che ti descriverò in questo articolo hanno l’effetto di far diventare il pavimento scivoloso

probabilmente anche tu come qualche mio cliente hai fatto applicare un protettivo per evitare lo sporco oppure hai l’impresa di pulizie che ogni tanto ti dà un giro di cera

ma senti sotto le scarpe che qualcosa non và

nel senso che magari indirettamente qualche dipendente o qualche cliente lo vedi fare le piste di pattinaggio tipo svoltando negli angoli cosi, per  quando piove invece il problema si accentua parecchio e te ne sei accorto anche tu del pavimento scivoloso

allora via di

  • cartelli
  • tappeti
  • mocio pronto all’uso per asciugarlo…

 

purtroppo non sempre è possibile avere la sfera di cristallo per capire le cose o per anticipare una pioggia improvvisa,

oppure fermare qualcuno che si mette a correre, il distratto di turno, e via discorrendo

il problema è che quando hai un traffico di clienti e/o dipendenti

una delle cose principali che devi sapere è il rischio che comportano i tuoi pavimenti

appunto verso gli altri

 

la questione è sempre: metterti al riparo dai casini di un cliente o dipendente che scivola.

 

probabilmente quando ti hanno applicato un protettivo o l’hai fatto tu stesso

nessuno ti ha detto che cosa poteva succedere lato scivolosità

ovvero

– le persone possono sbattere a terra scivolandoci sopra..

– con il tempo lo consumano e non si sà poi cosa succede..

– se c’è l’acqua può diventare come una lastra di ghiaccio..

 

questi sono proprio i cardini della scivolosità e altre informazioni utili che puoi trovare

cliccando (sul riquadro qui sotto) – Video – I segreti della scivolosità 

 

il risultato finale di chi applica protettivi è ovviamente quello di

farti un bel pavimento che non si macchia e fin qui siamo d’accordo, ma se scivola qualcuno?

pazienza.

lui queste cose non le può dire

ne tanto meno chi gli fornisce un’ipotetico prodotto, si insomma non può dire che farà diventare

ad esempio il marmo scivoloso

eh…

dai…

sù..

 

chiaro il produttore non può conoscere ogni situazione

e difficilmente lo scriverebbe

anche perchè a volte dipende dalla mano del posatore

ci siamo?

 

pavimento scivoloso ostaggio4 tipologie di persone che ti tengono ostaggio quando cadono sul tuo pavimento scivoloso

fare un’attività qui in italia

lo sappiamo

è veramente dura e ormai tutto viene passato sotto la le lente d’ingrandimento

infatti come ho già detto a più riprese c’è chi si attacca dappertutto,

tipo quando qualcuno scivola sulla tua proprietà

 

abbiamo 4 tipologie di cose da gestire:

 

1) al primo posto abbiamo le persone con la faccia come il muro che fanno un casino per spillarti qualche migliaio di euro

dicendo senza remore che il tuo pavimento è scivoloso…

grazie alla tua bella struttura magari conosciuta in paese e anche le leggi e regole che ci sono oggi c’è sempre qualcuno che ben allenato riesce a portarti davanti al suo avvocato e cavarsela spillandoti qualche migliaia di euro

questo se sei un’imprenditore ti porta via un mucchio di tempo che potevi usare sicuramente per qualcos’altro

non penso siano i 3-4.000 euro ma più il fastidio…

dico bene?

 

2) dipendenti che si fanno male per davvero scivolando, oltre i soldi stanno a casa per infortunio sul lavoro

se sei una pmi italiana molto probabilmente un dipendente che si fà male e in più ti sta a casa, per te porta un’enorme danno perchè in molti casi sostituirlo diventa veramente affannoso e dispendioso in termini di tempo e fegato …

 

3) controllo di ispettori inail e compagnia cantante

occhio…

quando succedono queste cose aspettati di finire sotto la lente d’ingrandimento degli ispettori INAIL perchè solitamente

anzi sicuramente

vengono ad indagare sulla tua situazione

è il loro lavoro accertare come si sono svolti i fatti

anche perchè devono in qualche modo capire le responsabilità

chi paga?

tu o lo stato?

ecco..

 

4) distruggono le tue entrate i clienti che magari non ti fanno causa, ma ti mettono alla gogna sul web grazie al temutissimo TripAdvisor

da una statistica è emerso come i commenti negativi fanno crollare fino al 22% l’acquisto e tra l’altro potrebbe essere usato come strumento temporale per sostenere una tesi di incuria da parte del titolare della struttura

anch’io cosi

ho fatto un’indagine su tripadvisor con questo articolo

se non l’hai letto =>[ leggilo qui ]

andando nel concreto però

 

loro fanno il loro lavoro giustamente, ma sei tu che devi conoscere ogni aspetto di rischio dei tuoi pavimenti

perchè come vedo da recenti cause legali la confusione è tanta e le decisioni finali dei giudici sul pavimento scivoloso suonano sempre male per l’imprenditore..

quindi con questo articolo

voglio portare alla tua attenzione uno dei casi che più spesso genera scivolate e cadute sui pavimenti, cioè quello dell’applicazione di un protettivo antimacchia sul marmo

 

1 di questi esempi lo trovi nel PRIMO video i Segreti della scivolosità (clicca sul riquadro qui sotto)

generalmente i protettivi antimacchia vengono applicati?

sulle pietre naturali che assorbono altrimenti tutto quello che trovano, ma anche su ceramiche e cemento poco dopo la posa, quindi sia da nuovi ma anche da vecchi

quello che succede ? che in pratica chiudono il materiale schermandolo dai liquidi e aumentando al tempo stesso il fattore scivolosità, tanto o poco in base sempre al nostro ambiente

come spesso vado ripetendo ogni ambiente ha le sue caratteristiche, e molte volte l’applicazione di un protettivo antimacchia pu? portare a rovinose cadute dove magari da 10 anni a questa parte non si era mai verificato alcuna scivolata

uhm… molte volte sento dirmi dai clienti questo, ed è un racconto che fà parecchio pensare che qualcosa o qualcuno abbia cambiato lo stato di rischio del pavimento magari dandogli una ritoccatina al pavimento come:

– lucidatura

– protezione come olii,

-cere

-antimacchia di tutte le sorti

certo che a tutti (me compreso) piace vedere i pavimenti in marmo belli luccicanti e idrorepellenti che se un cane ci fà la pipì sopra gli rimbalza addosso

tuttavia dobbiamo fare anche i conti poi con le persone che se ne vanno al pronto soccorso e poi una volta ragionato sul fatto puntano il dito contro di te il tuo pavimento e la tua attività

visto che mi baso su casi realmente accaduti

oggi voglio portarti l’esempio di un pavimento che con i protettivi non c’è andato tanto d’accordo

Come si rompe un gomito scivolando sul pavimento, dove non era mai successo nulla prima?

antiscivolo-indaginenon tutti i pavimenti sono cosi scivolosi come si pensa, spesso per esempio il marmo è quello più additato da tutti come la bestia nera,

ma che in realtà la bestia nera è solo l’ignoranza dell’essere umano che lo modifica facendolo diventare di fatto un marmo scivoloso

qualche anno fà

sono stato contattato da un’azienda sia per indagare su di uno scivolamento e sia per sistemare la pavimentazione,

giustamente dopo la caduta di un dipendente

con gomito rotto e 2 mesi di mutua

la direzione voleva capirne di più

probabilmente ti stari chiedendo

ma perchè Paolo voleva capirne di più, quando basterebbe mettere un prodotto antiscivolo?

il motivo è semplice

non è mai successo alcun scivolamento in 20 anni

fatalità

è stato a fatto un lavoro sul pavimento

e tutto d’un tratto

sbaaam

successo l’irreparabile

-dipendente scivolato..

-gomito rotto..

-a casa per mesi…

ok certo può esserci la prima volta (e questa lo era) ma conoscendo i fattori che creano la scivolosità capisco subito che qualcuno aveva fatto qualcosa al pavimento

tra l’altro

di solito tutti conosciamo i nostri posti di lavoro e dopo un pò di tempo ne conosciamo i limiti, solo che quel giorno dopo una pioggia il pavimento non era sicuro come un tempo ma si era trasformato da sicuro con zero scivolamenti a estremamente scivoloso con un’infortunio grave

banner cattura_003

i 3 fattori di base che in questo caso ti aiutano subito capire la situazione di un pavimento scivoloso, anche se non sei un’esperto di scivolosità

la scivolosità non è una cosa che si sente strisciando la mano sopra o il piede, e senti e risenti ti fai un’idea è una vera e propia costruzione meccanica di mattoncini da mettere insieme, oltre ai giusti strumenti ovviamente

ne tanto meno rimandata alla legge italiana d.m 236 o legge 81 che utilizza strumenti fuorvianti

ma in questo frangente ti mostro come ho scoperto già che il pavimento non era scivoloso per colpa sua, ma per un cambiamento provocato volutamente

fattore 1 ( luogo pubblico): siamo su un luogo aperto al pubblico e precisamente una USL quindi è estremamente difficile che una attività come questa metta per terra un marmo scivoloso

corretto?

sicuramente o quasi

una USL è molto attenta a queste cose e dalle documentazioni di rischio non avranno sicuramente dei pavimenti classificati come scivolosi

questa è il primo fattore (solo uno dei 3)

insieme al fatto che non si sono registrati incidenti prima che mi porta nella direzione che qualcuno abbia fatto qualcosa al pavimento

ma ok potrei sbagliarmi

di fatto non ho nulla di scientifico in mano

fattore 2 (tipo di pavimento in un luogo pubblico)

il pavimento in questione è di marmo

calma lo so che anche tu pensi sia scivoloso a priori

ma torno a ripetere

un luogo pubblico come l’USL non si tirerebbe mai la zappa sui piedi posando dei marmi scivolosi, dico bene?

ok bene

come faccio ad essere sicuro che sia cosi?

molto semplice

il marmo che viene acquistato e posato in un pubblica amministrazione deve riportare per forza di cose il marchio CE

e se hai letto la mia guida a differenza delle ceramiche misura la scivolosità con il sistema pendolo quello che seguiamo anche noi

quindi molto correttamente…

il Pendolo a differenza del Tortus test bcra, misura correttamente la scivolosità

e quindi ripeto

se un marmo è scivoloso ( al contrario del tortus test bcra) lo si riconosce molto bene

e per questo motivo un USL non avrebbe fatto passare un marmo con su scritto “scivoloso”

beh magari può esserci il caso

ma fidatevi che nel 99% dei casi è cosi

fattore 3 ( a questo punto o è sbagliato il test di scivolamento oppure qualcuno c’ha messo le mani)

mettere le mani su di un marmo significa

lucidature e protezioni

il marmo è il materiale in assoluto più lucidato e protetto

lo si vuole sempre bello e lucente

specialmente con il protettivo sopra può trasformarsi in un cataclisma quando si bagna

infatti

in questo caso dove il pavimento tra l’altro con basso traffico di persone e situato all’interno ha causato un bella scivolata non appena qualcuno a portato dentro un’ombrello bagnato

Un protettivo sul pavimento può causare la scivolamento grazie all’effetto aquaplaning

pavimento scivoloso aquaplaningCome nelle automobili anche nei piedi si genera l’aquaplaning che fà scivolare di più le persone quando il marmo è chiuso da un protettivo

quando il materiale viene chiuso, di fatto non assorbe niente di niente fà si che tutta l’acqua che viene solitamente assorbita si rimanga lì

quest’acqua non è più affare del pavimento

dal momento che con un protettivo lo rigetta,

ma è solo dei piedi del povero malcapitato che ci passerà li sopra

per farti un esempio semplice

penso che anche tu abbia provato a guidare in autostrada e sicuramente ti sarai accorto delle maggiore sicurezza quando piove nelle zone con l’asfalto drenante, rispetto a quelle normali

infatti le zone drenanti cosa fanno?

beh lo dice la parola stessa

drenano l’acqua e la porta via

questo evita il formarsi di ristagni di acqua che causano il pericoloso effetto aquaplaning

come per le automobili che passano sopra l’acqua ad una certa velocità

anche i piedi del corpo umano grazie all’effetto aquaplaning galleggiano propio sul pavimento e avviene lo scivolamento

quando c’è quindi un protettivo che scherma i liquidi questi fanno nascere o amplificano ancora di più questo problema

Ecco un’esempio reale di come eliminando il protettivo siamo riusciti ad ottenere un pavimento antiscivolo al nostro cliente

allora i protettivi rientrano nella categoria dei contaminanti

praticamente uno dei pilastri chiave della scivolosità

se non i contaminanti possono essere anche

-sporco.

-olii.

-acqua.

-emulsioni.

-cere.

-protettivi di ogni tipologia.

ma chi più e chi meno influiscono sulla scivolosità

guarda qui cosa abbiamo trovato su questo pavimento?

marmo scivoloso misurazioni

PULIZIA PAVIMENTO => TROVIAMO UN PROTETTIVO CHE HA CONTAMINATO IL PAVIMENTO

pavimento antiscivolo con cera

CONTROLLO DELLA SCIVOLOSITA’ => BASSO RISCHIO DI SCIVOLAMENTO

pavimento scivoloso antimacchia

chiaro che non basta sempre in tutti i casi solo eliminare il protettivo

perchè potrebbe non essere sufficiente (in tutti i casi)

in alcuni casi potrebbe essere utile un trattamento antiscivolo o una levigatura del pavimento

ma sempre grazie ad un corretto metodo di misurazione della scivolosità siamo sicuri al 100% del risultato

N.B.B. non tutti gli strumenti riescono a farti capire queste cose ( come ad esempio il Tortus test BCRA del D.M. 239/89 ) perchè di fatto non riesce a replicare l’effetto aquaplaning

tutto nasce dall’aquaplaning e hai voglia a metter prodotti se non conosci bene le cose

con me niente giochini che saltano fuori in causa legale (dopo) ma ti proteggo con sistemi di misura nuovi e numeri alla mano, gli effetti “magic” li lascio fare agli altri

quindi ricapitolando

c’è da eliminare i protettivi e contaminazioni per consentire al pavimento di fare il suo lavoro meglio e secondo è necessario misurare correttamente la scivolosità per stabilire la sicurezza, e riacquisire la tranquillità di non aver più problemi con altre persone

tra l’altro

se hai visto bene in questo caso il pavimento (SOTTO) era già antiscivolo, come avevo detto una USL difficilmente si mette in casa un materiale scivoloso

ok questo era un caso specifico, e possono cambiare alcuni particolari, nel tuo pavimento specifico

Dubbi, problemi o perplessità

scrivimi qui sotto nei commenti oppure una mail veloce a info@antiscivoloitalia.com

Hai urgenza di sapere qual’è il rischio del tuo pavimento per non farti fregare?

chiamami, ma solo se veramente urgente al 335 755 3938

Alla prossima!

  • {"email":"Indirizzo email non valido","url":"Indirizzo sito web non valido","required":"Campo obbligatorio mancante"}
    >