Ormai i social invadono la nostra vita e se hai una qualsiasi attività oggi se combini una cavolata il passa parola che si genera può farti sotterrare
sto parlando nello specifico se hai un’attività alberghiera o un ristorante e di come un pavimento scivoloso uccide sul nascere i tuoi clienti con il temuto tripadvisor
questi social network sono a farla da padrone nella nostra vita moderna e specialmente negli affari, per questo voglio parlarti di questo sistema che anche se magari sei un ristorante stellato o sei tra i migliori alberghi ti mette fortemente in discussione se i tuoi pavimenti sono pericolosi
si sa nessuno e’ perfetto, ma farsi pizzicare sui social e tra i vari commenti, leggere che la vacanza si è trasformata in un’incubo alla terza referenza negativa è la goccia che fà traboccare il vaso ed è purtroppo il bello e il brutto di queste recensioni e che stanno sempre li 24 ore su 24 alla portata di chiunque per ricordare a tutti i clienti le cose negative del tuo locale
sia per gli italiani che hanno sempre la malfidenza sotto il naso, ma specialmente per chi viene fuori dall’italia che solitamente ha servizi e norme molto più funzionali quando parliamo di scivolosità
Le recensioni on line pesano molto, e sempre alla ricerca della perfezione le persone consultano sempre più spesso Tripadvisor prima di prenotare, in effetti una recente ricerca di mercato ha messo in evidenza che il 67,7% dei consumatori viene influenzato dalle recensioni online, e lo stesso studio sottolinea come un solo commento negativo possa diminuire del 22% il potere d’acquisto di un’articolo
Ma ecco come in alcune testimonianze, spuntano clienti che segnalano ( per fino in 2 lingue ) gravi disagi, denuncie, di pavimenti non molto sicuri, vediamone un paio
Pensavi forse di chiedere aiuto al tuo assicuratore, anche per la perdita di soldi a causa del pavimento scivoloso su tripadvisor?
l’assicurazione non può di certo chiamare Tripadvisor e farsi fare il calcolo dei danni visionando i clienti che abbandonano l’idea di venire da te, ne tanto meno cancellare quella macchia indelebile che rimane li a vita
purtroppo le assicurazioni, hanno la tendenza sempre più a girare intorno al problema ri-tirandotelo addosso, ma specialmente non aiutandoti minimamente quando ti succede questo:
– la brutta figura dal vivo e sul web
– insulti
– perdita di clienti
– controlli di inail
– perizie tecniche per capire di chi è la colpa
– costi e tempi dell’avvocato
– notti insonne
– disagio per responsabilita’
se l’assicurazione cerca di non pagare ha i suoi buoni motivi, perchè di base c’è un trabocchetto sotto a questa storia che alla fine pagano sempre loro
tanto per farti un paragone di quanto grande è il problema rispetto ad altri paesi , partiamo con il dato che nazioni come l’Inghilterra ( nazione guida sulla scivolosità ) spende per il solo servizio sanitario per cadute e scivolate ben 157 MILIONI di euro all’anno, in Italia come minimo ci dobbiamo aggiungere qualche zero, motivo?
beh è molto semplice, ci sono alcune sostanziali differenze
– per primo l’attenzione al problema della scivolosità
– secondo il metodo per misurare la scivolosità (molto più preciso)
per dire che se loro hanno quei problemi lì, che ci stanno più attenti e hanno dei test più restrittivi, noi siamo indietro anni luce e chi paga sei sempre TU ( mica la polizza te la regalano )
purtroppo qui in Italia ci prendiamo sempre in giro e complice questa confusione generale non ci rendiamo conto che di base guardiamo alla scivolosità in modo totalmente errato quando dobbiamo affrontare il problema
cioè alla base non abbiamo un metodo valido per misurare la scivolosità che mette d’accordo tutti sul problema
Si questo pavimento è scivoloso ( XXX numero) per il problema A, problema B, problema C
l’agoniato problema del cane che si morsica la coda essendo gli unici in Europa che ancora utilizzano il vecchio Tortus b.c.r.a. bandito da tutti gli altri paesi europei perchè NON FUNZIONA CORRETTAMENTE e ci troviamo sempre in un bel casino quando si deve capire chi ha ragione e chi no
se ancora non sai di questa storiella t’invito subito a scaricare la guida gratuita che ti spiega tutto
Ecco come le recensioni negative sul tuo pavimento scivoloso, possono trasformarsi in una bella testimonianza per chi invece vuole farti causa prossimamente
Ho provato a fare un’anamnesi della cosa e alcune lamentele comportano veri e propi dati di fatto che possono funzionare anche in tribunale
ricordati che per gli avvocati le prove non sono mai a bastanza, più ne hanno e più sono certi di vincere
tra l’altro non solo è scritto tutto dettagliatamente, come solo i clienti incazzati sanno fare, ma c’è anche una questione temporale che indica proprio la data degli accadimenti proprio in automatico dal sistema tripadvisor
ad esempio leggendo questa vera e propia testimonianza, degna di un testimone dei film americani, vengono fuori alcuni aspetti sconcertanti che ti mettono in croce
Per primo c’è il degrado del voto che parlavamo prima, più si raccolgono una marea di dettagli, come:
1. La data che ti mette già sugli attenti
2. Il quotidiano rischio ogni giorno di scivolare
3. Sono testimone diretto di bambini e adulti, e io stessa sono scivolata
4. Il problema sarebbe risolvibile come fatto in passato in altre parti
5. Nonostante il problema, non è stato fatto nulla ne con le segnalazioni verbali al momento e nemmeno con quelle per iscritto negli anni precedenti
se arriva un’avvocato con il pelo, prende tutte queste cose e le allega alla causa ( oppure solo leggere questo blog ) fornendo delle prove corpose a suo carico e per te è come un calcio allo stomaco, solitamente le prove cardine sono queste:
- Prova 1: persona scivola sul pavimento
- Prova 2: si fà venire a prendere dall’ambulanza o si reca in ospedale
- Prova 3: si riconosce il danno ed in qualche modo fanno una denuncia di infortunio con testimone
- Prova 4: ctu fase tecnica che dichiara la scivolosità del pavimento
- Prova 5: allega altre testimonianze tipo questa
- Prova 6: incluso che non è stato fatto nulla per rimediare al problema ( testimonianza dal 25 agosto )
C’è una sola mezza nota positiva ( se così la possiamo chiamare ) sottolineata in verde: quando la signora delle pulizie è in servizio, ma è ovvio che non può stare sempre lì, allora cerca di tenere asciutto il pavimento, ma questo non è sufficiente siamo mezzo punto contro 5, e in alcuni casi potrebbe suonare come ammissione di cause del tipo:
sapevate che il pavimento era scivoloso e lo asciugavate, che non è un piano formidabile contro le cause legali
ma andiamo avanti
l’assicurazione non ti scuda da tutto questo casino, siamo in una guerra di controlli, tasse e clienti sempre pi? esigenti ed ecco che con 3 righe ti distruggono, si anche per un piccola ed inesorabile serie di piastrelle insignificanti ma potenzialmente dannose per la tua immagine e le ossa dei tuoi clienti
Come invece puoi girare la cosa a tuo favore, e qual’è la giusta strategia per rimettere apposto le cose
Non è colpa tua certo, mi rendo conto che ci sono mille cose da fare ed il pavimento finchè qualche cliente non cade e ti ricorda che li il pavimento è scivoloso, tu non ci pensi
prima di tutto ti consiglio di rispondere alle recensioni negative come suggerisce sempre Tripadvisor, ma sarebbe buono arrivare ad almeno 2 cose:
– non averne più di lamentele di questo tipo
– sottolineare che stai facendo modifiche, e magari una volta fatto tutto, farlo recensire dai tuoi prossimi clienti ( che sarebbe il top )
Prima di fare questo però devi avere chiaro in testa una cosa molto importante, capire quanto grande è il problema e risolverlo, motivo?
molte volte sono stato chiamato in situazioni dove sono state messe le pezze, e non hanno risolto il problema, come ad esempio:
=> mettere il cartello antiscivolo, non impedisce alle persone di camminare o correre sopra a quel pavimento
=> attaccare delle strisce antiscivolo, non copre tutta l’area e specialmente non durano a lungo
=> spalmare sul pavimento, un qualsiasi prodotto antiscivolo non era il santo graal che credevi
In realtà per saperti difendere BENE da tutti i lati possibili immaginabili, perchè hai tutto il mondo che ti rema contro incluso TripAdvisor adesso, devi conoscere a fondo le cose se non vuoi avere più problemi, almeno secondo 3 punti fondamentali:
1.quanto il pavimento è veramente scivoloso ( numero preciso e affidabile )
2.conoscere le cause scatenanti degli scivolamenti ( aqua, olio, detergenti, ecc )
3.tipologia di pavimento ( inclinato, ruvido, liscio, ecc )
perchè ti dico questo e non cambia il pavimento, metti i tappetini, fai un’antiscivolo?
il motivo è molto semplice, i pavimenti continuano a cambiare fosse anche il prodotto antiscivolo più efficacie e più sicuro del mondo
potrei dire mettiamo un bel prodotto e pace fatta ma non è cosi semplice
prima di dirti come capire quanto si scivola (dati precisi e affidabili) devo però fare una premessa importante che cambia radicalmente le carte in gioco su un pavimento scivoloso
devi sapere che per fare questo ci affidiamo a degli strumenti di misura che non sono tutti uguali, infatti nè esistono 2 tipologie di strumenti che devi assolutissimamente conoscere:
=> I misuratori di attrito
=> I misuratori di scivolosità
misuratori di attrito sono quei test ( come il farlocco Tortus b.c.r.a ) che misurano solo l’attrito in condizioni di asciutto ma non riescono a capire bene quando il pavimento è bagnato, e ti buttano fuori strada…
Aspetta un secondo, i tuoi clienti scivolano per caso con l’asciutto o con il bagnato?
Io la so la risposta, quindi ti sei risposto da solo, certo si scivola con il bagnato
quindi se mi chiedi di misurare con il Tortus test b.c.r.a. devo dirti che non misura correttamente in condizioni di bagnato
Quindi devi rivolgerti alla seconda tipologia di strumenti che giustamente misurano la scivolosità
se come il 99,9999% dei casi anche i tuoi pavimenti sono pericolosi da bagnato i misuratori di scivolosità fanno al caso tuo perchè ti aiutano a capire lo scivolamento e gestirlo
al contrario i misuratori di attrito ti portano nell’ignoranza, e continui a farti prendere in giro
quindi in realtà, avere sotto mano tutte le informazioni precise e corrette, ti aiuta a prendere la giusta decisione oggi e specialmente nel futuro, quando per via dello sporco, per via dell’usura, la scivolosità cambierà
Ecco come trasformare un pavimento scivoloso, in un pavimento sicuro anche con il bagnato
una volta che abbiamo dati precisi, sarà possibile trasformare con un metodo non invasivo la scivolosità del pavimento, tramite il trattamento L’antiscivolo
L’antiscivolo grazie alla tecnologia “stick-slip” è in grado di bloccare i piedi prima che avvenga una violenta scivolata in condizioni di bagnato; a volte però la richiesta di sicurezza può essere maggiore in base al traffico e specialmente in base al rischio di scivolamento trovato
mi spiego meglio, in special modo perchè mi sento sempre ripete la frase dati precisi:
L’antiscivolo è un buon metodo per risolvere i problemi di pavimenti pericolosi, ma è anche vero che quando sei in un luogo pubblico devi accertarti fino a dove arriva la scivolosità, perchè i pavimenti non sono tutti uguali e molte volte mi sono trovato con piastrelle mediamente scivolose e altre come il ghiaccio
di solito questo succede quando si pensa di usare le piastrelle da interno per esterno, oppure da rivestimento per il calpestio in bagno
in questi casi magari il trattamento L’antiscivolo fà il suo dovere, ma magari necessita di una mano in più per via proprio dell’errata progettazione a priori del pavimento, insomma alcune volte si sente il “grip” ma magari non è sufficiente se di lì passa un bambino che corre con mamma dietro
ecco perchè Pavimento Sicuro nasce per i soli ambienti esposti al pubblico, per proteggere tutta la catena ( cliente finale – tuoi dipendenti – TU ) da i danni e conseguenze di uno scivolamento
Ecco come sistemare un pavimento scivoloso spiegato da un cliente
Voglio farti capire capire, come alcune aziende importanti investono per sfuggire ai pavimenti scivolosi, è il caso delle navi da crociera famose in tutto il mondo della StarClippers battente bandiera panamense
che prima di attraccare a Venezia hanno richiesto la nostra attività di valutazione del rischio da scivolamento scientifica per capire 3 cose importanti:
– dove stavano i problemi principali sulla nave..
– quanto grandi erano..
– e come risolverli..
si non si sono affidati al SOLO prodotto antiscivolo..
Detto fatto, saliti a bordo abbiamo controllato accuratamente ogni pavimento e come spesso succede quando i clienti capiscono la semplicità di come si misura lo scivolosità, vogliono provare anche loro e scoprire la verità dei fatti
quello che vedi in questa foto è il test SlipAlert il nuovo British Standard nato per misurare correttamente la scivolosità dei pavimenti ( e non l’attrito… )
Scrive l’ Ing. Lazzari di Star Clippers
Siamo una compagnia di navi da crociera, le nostre cucine sono attive h24 per la nostra clientela, abbiamo dovuto affrontare la problematica di scivolamento e abbiamo richiesto una visita tecnica a bordo delle nostre navi per fare un’analisi del rischio di tutti i pavimenti
specialmente abbiamo testato il prodotto L’antiscivolo subito dopo averlo applicato, è stato tutto molto semplice ed efficace, assolutamente economico rispetto alla decisione finale di sostituire completamente la superfici danneggiate o usurate
In questo articolo ho cercato di metterti al corrente, di cosa possono fare i tuoi clienti per una scivolata sul tuo pavimento e di come questo può tramutarsi in una schiacciante testimonianza per i futuri clienti
come vedi ogni cosa è importante per mettere fine alla scivolosità dei tuoi pavimenti, e specialmente se vuoi proteggerti dai clienti furiosi
risolvi una volta per tutte la situazione, contattami senza problemi
Telefono 0445 549822
Urgenze 335 7553938
oppure scrivi una mail a info@antiscivoloitalia.com