fbpx
certificare la scivolosità di un pavimento

oggi parliamo di come sciogliere ogni dubbio e stare sereno sul fronte del certificare la scivolosità di un pavimento

sia che tu sia il proprietario della pavimento oppure sia tu a doverla creare da zero con le proprietà antiscivolo

come nel caso di pavimenti in resina, calcestruzzo, gres, cemento stampato con un’occhio a questi due aspetti

  • pavimento antiscivolo preciso per il cliente (quindi calato sulle esigenze dell’ambiente specifico)
  • pavimento antiscivolo di legge ( allargato però a 5 test e non 1 solamente )

ti piace  la cosa?

bene

grazie..

ok

probabilmente stavi pensando di seminare un pò di polvere antiscivolo sopra ad una resina

oppure

scegliere un gres antiscivolo nuovo di fabbrica..

potresti avere un pavimento antiscivolo certo maahhh dipende…

 

se questa è la tua scelta e la vuoi fare facile ti conviene vedere i primi minuti del mio video ( tratto da – I segreti della scivolosità ) 

come normale ragionamento tranquillo non è colpa tua siamo umani

 

tuttavia nasce il dubbio se sia la cosa giusta e corretta da fare in questi casi con le classiche domande:

ma sarà veramente antiscivolo per questo cliente?

non è che mi tiro addosso un casino se qualcuno scivola?

 

qui risponderò a questi quesiti o altrimenti potevo fare una pagina web con dei bei prodotti antiscivolo ed era finita lì che dici?

il senso è non farti andare addosso ad un muro mettendo un qualsiasi prodotto antiscivolo per qualsiasi problema di scivolosità…

ok

Pavimento antiscivolo preciso per il cliente oppure alla carlona?

certificare la scivolosità di un pavimento

 

si sono fissato un pò con Alberto Sordi

lo troverai anche nel mio 1° video I segreti della scivolosità 🙂

ma andiamo per passi…

 

inizialmente nel mio percorso nel mondo della scivolosità davo per scontato molte cose come

antiscivolo = ok è antiscivolo

certificato antiscivolo = ok è un certificato antiscivolo

e via discorrendo

poi ho dovuto ricredermi…

perchè tutto cambiava ad ogni cliente che vedevo infatti c’era chi aveva il pavimento dritto chi inclinato, alcuni avevano gradini e inclinazione, altri ancora avevano traffico pesante di automobili, chi olio che andava per terra

insomma questo per dirti che la scivolosità muta in modi diversi in base a 3 punti fondamentali

  • la tipologia di pavimento
  • come camminano sopra al pavimento le persone
  • cosa c’è sopra il pavimento a livello di acqua, sporco, olii, ect…

queste 3 cose mischiate insieme sai cosa fanno?

in pratica fanno fallire quell’idea di pavimento antiscivolo che ti eri fatto inizialmente…

 

tante volte sento le persone dire:

” ah mettiamo una vernice antiscivolo quella con i granuli ”

non sapendo che fuori all’aperto queste saltano via come le foglie nel cambio di stagione 🙁

” ah se avessi messo un pavimento antiscivolo quelli grezzi ”

non sapendo che il troppo grezzo lo renderà impossibile da pulire e quindi diventerà scivoloso con il tempo…

si esatto è il cane che si morsica la coda…

 

quindi hai bisogno di conoscere tutti gli aspetti del tuo pavimento secondo i 3 elementi della scivolosità (li trovi già nel 1° video cliccando sulla mia foto qui sotto)

sui miei video trovi tanti spunti

tra cui 3 casi miei dove ti mostro come fare un pavimento antiscivolo (anche) senza dover proprio fare un pavimento antiscivolo

ok

adesso parliamo però del mondo certificazione antiscivolo

c’è un mondo di cose da sapere lo so anche se qui trovi l’accelerazione che ti serve per fare lo cose bene e senza errori…

per non andare troppo sul tecnico

ti guiderò nel discorso certificato antiscivolo con degli esempi

partiamo con il più facile…

 

resina epossidica antiscivolo la polvere non basta per certificare la scivolosità del pavimento

il pavimento è stato resinato nuovo

tutto bello

sembra antiscivolo

tuttavia non si sà il suo vero valore di scivolosità…

se il pavimento è aperto a clienti e dipendenti avrai a che fare con loro e anche se hai usato tutti i componenti mixandoli nel modo giusto

è stato fatto in modo che sia antiscivolo com’era scritto sul barattolo

ma chi ti garantisce che sia davvero antiscivolo?

 

solitamente si usa fare cosi come dice il produttore della resina

oppure ci si fida (quando esiste) un test antiscivolo da laboratorio fatto a campione anni fà

che però non è il pavimento e l’ambiente reale in cui ti trovi adesso

non è detto che tua abbia un pavimento antiscivolo .

 

cemento antiscivolo lucido tranquilli è antiscivolo? un paio di ….  balls

recentemente interpellato da un’azienda

mi viene chiesto:

Paolo vogliamo fare un cemento antiscivolo lucido è possibile?

secondo me mica tanto però vedo che molti miei concorrenti lo vendono per antiscivolo… e sono due cose veramente contrastanti com’è possibile?

infatti la domanda è più che lecita e qui dobbiamo ovviamente scornarci con tutto ciò che ti ho detto prima

  1. com’è fatto il pavimento..
  2. come ci camminano sopra..
  3. cosa ci và sopra il pavimento…

di fatto in questo caso s’interviene in un cambio di pavimentazione

da opaca a lucida…

a chi non piacerebbe un pavimento bello lucido dove ci si può specchiare? a tutti…

purtroppo però questo ci fà perdere grip 🙂

quindi se lo facciamo a casa nostra ok

quando invece abbiamo dei dipendenti o clienti le cose possono andare nel verso sbagliato…

 

{"email":"Indirizzo email non valido","url":"Indirizzo sito web non valido","required":"Campo obbligatorio mancante"}
>