il cemento è uno di quei pavimenti senza tempo (per quanto mi riguarda)
oggi lo troviamo ormai dappertutto ed in tante sfumature diverse
anche sui banconi dei bar “bellissimo”..
purtroppo però quando parliamo di pavimentazioni
spesso e volentieri anche il cemento può rientrare nella classifica dei pavimenti più scivolosi in assoluto
cosi ho deciso di parlarti di almeno 3 casi di cemento scivoloso per farti capire meglio la questione nel dettaglio..
ci sei?
vamos!
dicevo il cemento è un materiale senza tempo..
uso questo termine per dire “si dura tanto tempo rispetto ad altri pavimenti ” questo perchè quando fatto bene:
- tiene molto bene il traffico in generale di veicoli e persone…
- bellissimo in decorazione..
- resiste al sole/pioggia/neve ecc…
ok i più esperti mi faranno notare che si muove, crepa e si sfalda e ci stà…
ma dal punto di vista della scivolosità più è resistente e più farai fatica passami il termine a trasformarlo….
senza giri di parole andiamo al primo esempio
cemento scivoloso perchè “tirato” come una pista da bowling
“tira la palla sulla tua corsi e vedrai la palla schizzare via a tutta velocità” …
mi è venuto in mente questo esempio proprio perchè l’ultima volta giocando bowling con alcuni amici sono finito con (perdonami il termine) le “chiappe” per terra…
infatti su una pista da bowling si DEVE scivolare…
come nelle sale da ballo dove altrimenti i ballerini si ritroverebbero su un pavimento con troppo “grip”…
si capisce no?
bene…
adesso un cemento scivoloso può essere classificato così perchè è stato tirato a lucido
per lucido intendo che viene sottoposto a diverse fasi di lucidatura
da vedere è bellissimo eh sia chiaro
tuttavia
se lo guardiamo lato scivolosità non ci siamo proprio perchè
la lucidatura crea in pratica una barriera da tutte le soluzioni antiscivolo che voglio sopra-applicare
penso un pò quando mi dite:
-Paolo non possiamo metterci una vernice antiscivolo?
-Paolo avresti una resina antiscivolo da mettere sopra il cemento?
ecc…
ecc..
in sostanza la lucidità creata respinge l’azione di ogni soluzione antiscivolo che vogliamo applicarci
calibrandone il grip e e la bellezza è possibile intervenire meccanicamente il più delle volte
insomma invece di specchiarti sul pavimento alla mattina controllando che i tuoi denti siano perfettamente puliti e allineati
per avere un cemento antiscivolo si dovrà rinunciare ad un pò di lucidità..
si ma Paolo quanto devo rinunciare?0
in italia viene sempre prima l’aspetto estetico che di sicurezza lo so bene fintanto che non arriva la lettera con cera laccata dello studio legale più potente ed aggressivo che ci sia in zona
pronto a rastrellare tutti gli euro possibili dalla tua propietà ( anche se hai l’assicurazione… )
quindi rinunciare ad un pò di lucidità ti sarà d’aiuto credimi
per fare questo esiste un’unica modalità che inizia nel sapere QUANTO è davvero scivoloso il tuo pavimento in cemento adesso
e quanto “scalare” di lucidità
grazie al nostro sistema di controllo della scivolosità AntiscivoloControl siamo in grado di sapere con precisione il rischio di scivolamento e ri-calibrare la lucidità del tuo pavimento rendendolo più sicuro e antiscivolo.
questo è solo una delle soluzioni antiscivolo senza un prodotto antiscivolo..
cerco d’immaginare però
il tuo pavimento in cemento come in altri casi
per questo motivo passiamo
alla problematica successiva n.2
cemento scivoloso perchè sigillato con resina
ci sono pavimenti in cemento che non sono nemmeno poi cosi lucidi ma risultano comunque scivolosi
questo succede perchè vengono impregnati (di solito fino ad assorbimento) di resine sigillanti che ne schermano totalmente l’entrata di olio, sporco e acqua
adesso
per l’olio e le macchie
fantastico nella praticità di tutti i giorni..
invece indossando gli occhiali della scivolosità NO..
perchè i sigillanti creano un piccolo deficit alla pavimentazione in cemento
ovvero quella di non assorbire più l’acqua…
ti faccio un’esempio semplice cosi puoi capirmi
hai presente quando passi in autostrada da un’asfalto normale a quello drenante quando sta piovendo?
sul drenante puoi stare tranquillo perchè l’acqua viene assorbita in larga parte dall’asfalto appunto drenante
al contrario
la pavimentazione in asfalto (diciamo standard) non assorbe acqua lasciandola sopra la pavimentazione questo scatena l’effetto aquaplaning
questo effetto aquaplaning fà in pratica planare/galleggiare/scivolare via le automobili
spesso con gravi conseguenze che tutti noi conosciamo
lo stesso effetto aquaplaning succede ai piedi umani sopra ad una pavimentazione per nulla assorbente
il cemento sigillato diventa estremamente scivoloso appunto perchè non assorbe una goccia d’acqua
come succede al cemento stampato ad esempio
guarda il mio articolo specifico qui => ( clicca qui per vedere l’articolo specifico di questo caso )
quindi se il tuo cemento scivoloso non assorbe una goccia d’acqua o peggio vedi l’acqua scivolar come se ci fosse l’olio sopra
con tutta probabilità ti ritrovi nel caso appena descritto
cemento scivoloso perchè inclinato
bene caro mio lettore
prima abbiamo parlato di cemento scivoloso perchè non assorbe una goccia d’acqua
poi perchè lucidato con i macchinari
se mi conosci magari da un pò dovresti aver capito che sto giocando con gli elementi della scivolosità
che di base sono:
- come camminano le persone sul pavimento.
- come il pavimento è inquinato.
- come il pavimento è finito.
adesso qui vedremo un pavimento in cemento scivoloso perchè inclinato
l’inclinazione purtroppo può spazzar via tutto ciò che un progettista ha previsto di buono per evitare cadute da scivolamento
quindi evitando di fare in pratica una:
-una rampa inclinata in cemento lucido (sapendo che poteva rivelarsi più scivoloso)
-una rampa inclinata con un cemento sigillato ( sapendo che poteva rivelarsi scivoloso )
un pavimento inclinato come una rampa d’ingresso ad un’edificio
sin da piccole percentuali d’inclinazione per far defluire l’acqua via dal pavimento a percentuali importanti (ne ho viste anche del 20%) per lo spazio a disposizione un pavimento in cemento diventa scivoloso perchè inclinato
cioè possiamo evitare di lucidarlo e resinarlo
tuttavia la pendenza può prendere il sopravvento sul vostro caso di scivolosità
un’altro fattore da considerare può essere se la rampa inclinata è per uso pedonale o veicolare
se è esposta all’esterno, vicino al mare o all’interno…
qui le cose cambiano ancora
se il tuo problema è una rampa inclinata scivolosa puoi confrontarti con questo caso studio
=> Rampe inclinate antiscivolo articolo
Ho capito Paolo, ok hai una vernice antiscivolo per cemento grazie?
questa è la tipica domanda che mi fate in chat o via mail…
si quel bottoncino in basso a destra che esce con la mia faccia sorridente 🙂
il problema è che le vernici antiscivolo non sono sempre la soluzione ai vostri problemi di scivolosità
anzi spesso e volentieri ricalcheranno lo stesso problema del cemento di prima…
come specialisti della scivolosità è necessario vedere sempre il tuo ambiente da tutti i punti di vista
nei 3 casi sopra non ho specificato (se ci hai fatto caso) se il pavimento:
è all’esterno o all’interno?
devo dirti per il tuo bene che molte vernici antiscivolo fanno a botte con gli agenti atmosferici
oppure
non ho parlato di chi e quante persone ci camminano sopra
hey devo dirti per il tuo bene e per il tuo portafogli che le vernici antiscivolo fanno a botte con il traffico + gli agenti atmosferici…
insomma fermi un problema e ne crei un’altro più in là…
magari sei un privato e ok spendi poco e ti arrangi con qualche precauzione
tuttavia se il tuo pavimento è esposto al traffico di tutti ( come un condominio, un’azienda o un’edifico pubblico) puoi affidarti non ad un prodotto ma al nostro metodo di lavoro unico in Italia
che parte
sia per il tuo bene che per la sua efficacia
con il 1° appuntamento di Valutazione del Rischio da scivolamento
inquadrerà per bene la tua situazione specifica inclusa tutti gli elementi di rischio del tuo ambiente fornendoti un valore di riferimento e quindi poi una soluzione specifica.
io non spendo migliaia di euro per un’intervento senza aver fatto le analisi del sangue prima
nemmeno il mio dentista mi cura una carie senza aver fatto le lastre
quindi non applichiamo mai nessun prodotto antiscivolo ad un pavimento in cemento scivoloso senza un’analisi del rischio completa.
********** Dove mi puoi contattare per iniziare ? ********************
scrivi una mail a info@antiscivoloitalia.com descrivendo il tuo caso
oppure
telefonami allo 0445 549822 per un rapido riscontro.
*************************************************************************