fbpx
pavimento antiscivolo

Sono appena rientrato da 2 giorni (no stop) di test antiscivolo su piastrelle di piscine stagionali che nel mese di giugno aprono i loro battenti, anche tu come loro hai un pavimento antiscivolo ma scivoloso?

Tutti i pavimenti sono soggetti alla variabile della scivolosità (ma proprio tutti) si anche quelli già antiscivolo che si scoprono sempre di più scivolosi, questo problema se hai una piscina, un locale, un’entrata condominiale ti scopre ad un facile rischio di una causa legale per scivolamento, anche se sei assicurato o peggio pensi di avere una piastrella antiscivolo che poi hai scoperto che non lo è mica tanto

Il problema vedi non nasce da te,

non è colpa tua… perchè quando vai a comprare le piastrelle ti basta vedere che ci sia scritto antiscivolo e pensi di essere apposto, invece purtroppo è sempre più il contrario e quando qualcuno scivola non sai a chi rivolgerti, ecco cosa succede solitamente

=> le persone scivolano e ti chiedono i danni.

=> t’informi da chi ti ha dato il pavimento, ti dicono antiscivolo ma non capisci allora perchè esiste il problema.

=> se la piastrella è in “regola” tutti se ne lavano le mani, ma i tuoi clienti guardano solo te..

 

quando gestisci una piscina oppure un ristorante ecco che non solo ti scivola una persona qualunque ma un cliente che oltre a subire un bel danno si permetterà anche di alzare la voce e chiederti di là a breve un risarcimento mettendo a rischio la tua immagine e business

tra l’altro più e grande e conosciuto è il tuo business, e più la causa legale per scivolamento sarà corposa

Ok non sto parlando di un graffio o qualcosa di lieve, (beh a volte si fanno cause anche per quelli) ma devi capire che esistono diversi tipologie di danno che il tuo pavimento può causare, tra cui danni permanenti che si ripercuotono per sempre nella vita di una persona e dei suoi famigliari

vedere uno scivolamentose ti è parso che qualcuno è scivolato o ti è arrivato all’orecchio da qualche collaboratore che sembra la fuori si scivoli e tu non hai ancora fatto niente, prova a ragionare un momento chi sarà il prossimo che può cadere sul tuo pavimento scivoloso

 

  • una signora anziana (che corre dietro ad un bambino)
  • un’imprenditore
  • una donna incinta
  • tu stesso
  • un tuo dipendente
  • un tuo caro famigliare

ho scelto questi tipi di persone perchè sono collegate a cascata con una serie di eventi che portano una caduta per scivolamento a moltiplicare i problemi, mi spiego meglio

quando qualcuno ormai è scivolato sulle piastrelle rompendosi il femore come una signora anziana per te è un problema enorme

una frattura dell’anca è un grave infortunio che può ridurre l’indipendenza della persona e talvolta può anche accorciare la vita, molti adulti che hanno vissuto in modo indipendente prima della frattura dell’anca sono ancora in una casa di cura, un anno dopo l’infortunio.

Se l’anca rimane immobile per molto tempo, si può sviluppare una o più delle seguenti complicazioni:

  • Trombosi venosa profonda o embolia polmonare
  • Piaghe da decubito
  • Infezione delle vie urinarie
  • Polmonite

La frattura dell’anca è la seconda causa di morte negli Stati Uniti d’America dopo le malattie cardio-vascolari, uno studio scientifico (non cose che mi sto inventando) ha dimostrato che

=>la sopravvivenza di una persona diminuisce drammaticamente subito dopo una frattura dell’anca

I tassi di mortalità all’anno sono dal fino al 37 % in questi pazienti, circa la metà di questi pazienti, inoltre, non sono in grado di riconquistare la loro capacità di vivere in modo indipendente

Ma non è finita, perchè per quelli che sopravvivono succede che solitamente:

  • Subiscono operazioni chirurgie per inserire una protesi
  • Passano giorni e giorni in ospedale e in riabilitazione
  • Non potrebbero più camminare
  • I figli dovranno dedicare il loro tempo libero (forse tutto) alla sua cura

banner cattura_003

 

 

 

 

quando ti trovi in questa situazione di un’infortunato sul tuo pavimento succede che la questione si allarga anche a tutta la famiglia, visto che da un giorno all’altro i famigliari si trovano con un’anziano d’accudire, cosi cominceranno a farsi qualche domanda del tipo:

– che sia stato colpa del pavimento?

– magari un giramento di testa?

– non è che forse hanno lavato il pavimento con qualcosa?

Quindi per rispondere a queste domande, quando uno ha il dente avvelenato gli basta farsi un giro sul web per capire dove và a finire la colpa, ad esempio con un rapida ricerca, possiamo trovare che ci sono stati ben 12 studi su 3.628 per quando riguarda le cadute di persone anziane

cadute da scivolamento negli anzianiCosa dice questo studio? ( in pratica )

dice che la media delle cadute del 31% ? da riferirsi a cadute accidentali che sono correlate all’ambiente, quindi al pavimento e non ad un capogiro

Cosa dicono invece i fisioterapisti?

“La causa più probabile è la caduta mentre si cammina a causa di calzature non adatte, terreno scivoloso o sconnesso oppure un cedimento improvviso del ginocchio, in certi casi la caduta può essere la conseguenza di una frattura spontanea del collo femorale”

Molte volte succede anche questo, a tutte le et? non solo gli anziani, ma se c’è qualche cliente che viene con il gesso, oppure ha appena finito una riabilitazione, e si presenta sul tuo pavimento, qui se non hai un vero pavimento antiscivolo, sei doppiamente nel paltano

Per uscine fuori devi capire che le piastrelle antiscivolo sono scivolose per un motivo principalmente, vengono testate e poi certificate con METODI NON REALISTICI, questo è il punto!

Per scoprirlo ci ho messo un bel pò di anni, andando direttamente cliente per cliente, pavimento per pavimento, il caso vuole che un bel giorno, vengo chiamato da un cliente che aveva appena installato attorno alla piscina, nuovo nuovo, uno stupendo pavimento in gres porcellanato antiscivolo, dicendomi….

guarda qui l’ho preso antiscivolo apposta per non avere problemi, invece ho clienti che scivolano…  una sensazione terribile avere persone che vengono qui alla nostra piscina per stare bene e si ritrovano al pronto soccorso”

da quel giorno abbiamo cominciato ad indagare sempre di più del perchè di questa cosa impossibile mi dicevo pavimento antiscivolo ma scivoloso è impossibile!

Invece è possibile

se alla base la piastrella viene testata con uno strumento (cosi cosi) alla fine mi viene fuori una sicurezza così così, sei d’accordo?

Usa il peggior test di scivolamento (bandito da tutta europa) e otterrai un pavimento scivoloso, anche se i dati ti sembrano confortanti

se hai tra le mani un certificato antiscivolo Tortus test BCRA ( hai voglia! ) che non ne vieni a capo della faccenda, ti spiego

=> è scientificamente provato fornire RISULTATI FUORVIANTI CON IL BAGNATO ( principale causa di scivolamento )

=> non simula per nulla il taccco che scivola PERCHE’ TROPPO LENTO ( pensa che un tacco di una persona quando scivola viaggia per 15 metri al secondo)

=> NON CAPISCE LA DIFFERENZA tra pavimento pulito o contaminato ( secondaria causa di scivolamento )

pensa che questo cavolo di test è all’interno del DM 236/89 a cui molti fanno affidamento ma in realtà bandito da tutta Europa, ovviamente per i motivi sopra descritti ma ne parleremo in approfondito nel prossimo articolo

tornando a noi

praticamente se ti ritrovi con un piastrella che pensavi di questo tipo, cioè sulla carta antiscivolo ma poi nella realtà NO,non sei un caso isolato leggi cosa dice un mio cliente

Scrive il sig. Bardella titolare dell’Hotel Le grotte (Genga – Ancona )

Volevo far sapere a tutti i miei colleghi albergatori che grazie a Pavimento Sicuro abbiamo risolto il nostro problema delle piastrelle scivolose

In realtà avevamo da poco rifatto il pavimento della zona SPA con una piastrella di gres antiscivolo; si propio antiscivolo ma purtroppo ci ha fatto subito dubitare di quanto questa fosse veramente sicura..

in poco tempo alcuni clienti nostri clienti hanno riportato gravi traumi scivolando su queste piastrelle, catalogate come antiscivolo ma che di antiscivolo non hanno propio nulla

la zona SPA è sempre umida ed il rischio di scivolare è sempre alto, sia che i clienti camminano con le ciabattine che a piedi nudi; fortunatamente lo stesso progettista del pavimento ci ha indicato di rivolgerci a voi come interlocutori qualificati per risolvere il problema dello scivolamento, e cosi abbiamo fatto

è stato effettuato un controllo della scivolosità preventivo farci capire bene il rischio, poi un secondo controllo sul loro stesso prodotto per avere la certezza di arrivare al massimo della sicurezza possibile

a lavoro effettuato il pavimento rimane antiscivolo ed è facile da pulire, quindi non ci sono rugosità del pavimento o cambiamenti

direi che siamo pienamente soddisfatti dell’operazione, se posso darvi un consiglio testate i vostri pavimenti con il loro metodo prima che qualche vostro cliente scivoli sopra al pavimento!!!

Ok, ti ho aperto un mondo non è vero?

Ecco come puoi risolvere i problemi di scivolosità ed evitare anche di venire risucchiato in una causa legale per un pavimento scivoloso(dove sei l’unico responsabile)

il sistema Pavimento Sicuro ha pensato a te realizzando un sistema per risolvere la scivolosità dei pavimento, in questo modo

=> scoprire quanto è veramente il rischio di scivolare ( grazie ad il nuovo test Inglese e non il vecchio Tortus BCRA )

=> scopri cosa lo causa ( contaminanti, tipo di materiale, tipo di calpestio, usura, ecc )

=> adotta una soluzione intelligente con il sistema antiscivolo più adeguato al tuo problema ( ma anche una pulizia di fondo in alcuni casi )

=> problemi ZERO per tutta la vita del pavimento se ti affidi al giusto metodo

banner cattura_003

Purtroppo non è più sufficiente applicare un prodotto antiscivolo o un rivestimento antiscivolo o peggio avere una piastrella antiscivolo se ho un pavimento aperto al pubblico, perchè tu non lo sai ma i pavimenti specialmente quelli antiscivolo cambiano continuamente e ti portano ad avere problemi più avanti

Effettivamente scoprirai che noi di Pavimento Sicuro non applichiamo nessun prodotto senza conoscere questi 3 elementi fondamentali:

1# Le persone (come si muovono, indossano scarpe, piedi nudi, ecc…)

2# Le contaminazioni ( grasso, sporco, residui, ecc…)

3# Le superficie (liscia, porosa, fugata, ecc…)

Se hai una piscina pubblica frequentata da 1500 persone al giorno a confronto di una cucina di un ristorante, o di una vasca da bagno di un hotel, sei d’accordo anche tu che non hanno lo stesso rischio vero?

Cosa utilizziamo quindi per assicurarti un pavimento sicuro al 100% ?

Dopo molti errori e sbattimenti con test farlocchi, abbiamo scelto di misurare e testare i pavimenti solo con SlipAlert, l’unico sistema al mondo progettato per misurare correttamente il rischio su un pavimento scivoloso

SlipAlert è l’innovazione dei test per scivolamento, perchè nasce dall’esperienza del test del pendolo

e non da il test BCRA Tortus BANDITO da tutta Europa, che ti fornisce dati fuorvianti specie con il bagnato

e nemmeno il test DIN della rampa ( R9-R10-R11 ecc ), testato con scarpe antinfortunistiche

 

Magari ti sembra surreale quello che ti sto dicendo, perchè pensi che finchè non succede nulla non esite il problema, oppure sei nella condizione che ho appena descritto sopra quindi imbottigliato tra costruttore della piastrella e cliente

Contattaci via email su info (chiocciola) antiscivoloitalia.com

oppure se hai urgenza contattaci?

al 0445 549822 o 335 755 3938

 

Spero che questo articolo ti sia stato utile

i tuoi commenti sono sempre i benvenuti

{"email":"Indirizzo email non valido","url":"Indirizzo sito web non valido","required":"Campo obbligatorio mancante"}
>